vedi servizio nella rete civica
Come commercio su aree pubbliche si intende la vendita al dettaglio e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande effettuata su aree pubbliche e su aree private di cui il Comune abbia la disponibilità.
Il commercio su aree puzbbliche senza posteggio fisso è ammesso al Massimo per un'ora sullo stesso posto, poi è necessario spostarsi di almeno 1.000 metri. Nel Comune di San Candido il commercio su aree pubbliche è vietato ovunque dove intralci il traffico.
Con il 01.01.2014 è obbligatorio di comunicare ogni segnalazione relativa tramite lo sportello unico - SUAP in forma elettronica.
Sotto tali casi rientrano:
- Avvio, gestione e cessazione dell'attività
- Comunicazione di rinuncia alla concessiione di posteggio
- Comunicazione dell'assenza al mercato
- Subentrare in attività di commercio su aree pubbliche con concessione di posteggio o in forma itinerante
- Variare il settore merceologico
- Domanda per rinnovo/variazione della concessione di posteggio
- Nomina e/o variazione del preposto alla vendita
- Conversione della ex-autorizzazione tipo B provinciale in SCIA
- Variazione soggetti, sede legale, denominazione impresa, cessione quote
- Comunicare la regolarità contributiva - DURC
- Esigenze connesse con l'esercizo dell'attività
Solamente nei casi in cui i procedimenti non vengono ancora gestiti elettronicamente dall'applicativo SUAP il Comune può continuare ad accettare segnalzioni anche in forma cartacea (p.e. contadini, coltivatori diretti).
Per ricevere assistenza giuridico-amministrativa per le imprese sussite la possibilità di rivolgersi al Consorzio dei Comuni al numero telefonico +39 0471 304668 oppure tramite e-mail all'indirizzo: info.suap@gvcc.-net.
Per ricevere assistenza tecnica le imprese possono rivolgersi al numero verde 800816836 dell'informatica Alto Adige S.p.A. oppure all'indirizzo: servicedesk@provinz.bz.it.